Via Vasari s.n.c.
Foligno (PG) - 06034
Italy
© Picardi Antonio
La produzione di idrogeno green, ovvero prodotto da fonte rinnovabile, appare uno degli elementi più innovativi della transizione ecologica.
La CEB, come fatto in passato nel settore eolico e fotovoltaico, vuole sviluppare impianti di produzione, stoccaggio ed utilizzo di idrogeno svolgendo come la sua storica attività di ricerca e sviluppo multidisciplinare.
Il carattere innovativo dell'attività consiste nella sperimentazione industriale delle tecnologie dell'Idrogeno che di fatto non possiede tecnologie mature da un punto di vista commerciale e produttivo. Si precisa che la CEB intende, nello specifico, operare esclusivamente nel settore del green-hydrogen escludendo tutte quelle tecnologie di produzione di idrogeno black, gray o blu attualmente utilizzate in alcuni cicli produttivi. La produzione di idrogeno verde è quindi legata agli elettrolizzatori, tecnologia per la quale si rende necessario effettuare le dovute sperimentazioni per comprendere le effettive capacità produttive ed i relativi conti economici.
Lo stato attuale dell'arte vede diversi technology provider presenti sul mercato ma nessuno che abbia un track record significativamente importante per poter definire la specifica tecnologia industrialmente matura.
Altro elemento che rende necessaria una importante attività di ricerca e sviluppo (di base ed industriale) è l'assenza di veri impianti di produzione commercialmente attivi ed economicamente convenienti, al momento la stragrande maggioranza degli impianti sul territorio italiano sono sperimentali.
Va detto che gli impianti di produzione di idrogeno verde non sono costituiti solo da elettrolizzatori ma anche da impianti di stoccaggio alta pressione, storage elettrici, imbottigliamento, demineralizzazione dell'acqua, purificazione e stoccaggio e che al momento non esistono soggetti in grado di proporre impianti per così dire "chiavi in mano".
La CEB si propone, effettuati i necessari studi e sperimentazioni, divenire un technology integrator capace di porsi sul mercato come general contractor nella realizzazione di impianti di produzione di idrogeno verde.
Altro carattere innovativo sul quale la CEB pone la sua attenzione è quello della creazione e gestione di smart grid strettamente legati ad impianti di produzione di idrogeno. Per capirci l'alimentazione di un impianto di produzione di idrogeno per mezzo di elettrolizzatori utilizza energia elettrica rigorosamente proveniente da fonte rinnovabile. Ordunque per poter ottimizzare i ricavi provenienti dalla produzione dell'idrogeno verde è indispensabile utilizzare energia elettrica al minor costo possibile ed ottimizzare le ore di produzione dell'elettrolizzatore. Per ottimizzare il costo dell'energia elettrica bisogna creare una smart grid locale che attraverso una tecnologia blockchain sia in grado di gestire autonomamente l'utilizzo dell'energia elettrica proveniente da fonte rinnovabile, da storage e dalla rete elettrica nazionale.
Riassumendo il carattere di innovatività cui fa riferimento la CEB riguarda:
1. le tecnologie di produzione;
2. il system integrator delle tecnologie impiantistiche;
3. la gestione IOT delle tecnologie di produzione;
4. la gestione blockchain della smart grid di produzione
Tutto quanto sopra, si ribadisce, parte dalla lunga esperienza dell'azienda e dei soci nel settore dell'energia e delle fonti rinnovabile